Nuovo arco della Pace a Tor Vergata
L’intervento previsto per il Giubileo 2025 ubicato nel quartiere di Tor Vergata a Roma, comprende la progettazione definitiva ed esecutiva di una nuova viabilità di svincolo sulla A1, una sistemazione e razionalizzazione di quella presente ai due lati dell’Autostrada con la rimozione di due cavalcavia ormai obsoleti e la realizzazione di un nuovo ponte che valorizzi l’intervento ponendosi come porta di accesso di Roma Sud.
INTEGRA, in qualità di mandataria del raggruppamento con le società di ingegneria romane REACT STUDIO e VAMS, è stata incaricatadella progettazione dell’intero intervento che ha previsto nello specifico anchela progettazione del nuovo ponte sopra l’Autostrada A1, il Nuovo Arco della Pace a Tor Vergata.
L’intenzione del Cliente è di ottenere un’opera costituisca un Landmark, una porta di ingresso a Roma che possa segnare il territorio e che al contempo possa permettere la massima flessibilità della sede autostradale sottostante.
Si è deciso pertanto di realizzare un’opera di scavalco a luce unica visualmente discreta. Per questo si è dovuto gioco-forza ricorrere a una struttura a via inferiore dall’impalcato snello, quindi in questo caso, da un arco a spinta eliminata. INTEGRA ha già realizzato diversi archi di questo tipo sempre con ritorni positivi. Gli archi a spinta eliminata realizzati in carpenteria metallica sono infatti relativamente economici ma soprattutto molto robusti e di grande valore architettonico. L’arco è sempre e comunque evocativo in quanto richiama tutta la storia del nostro spazio costruito, sia edile che infrastrutturale.
INTEGRA è stata quindi incaricata per assistere e supportare l’impresa ed il Cliente stesso per tutte le fasi di montaggio e varo del ponte.
RTP: INTEGRA srl (mandataria), VAMS INGEGNERIA srl, REACT STUDIO srl
Assistenza e supporto ai lavori: INTEGRA srl
caratteristiche principali
lunghezza ponte 83m
numero campate 1
larghezza impalcato 14m
tipologia arco a spinta eliminata
galleria
pubblicazioni
Presta D., del Drago F., Gasperoni L., Cosimi M., Saraca N., Petrangeli M. (2023)
Strade & Autostrade